Tagliata di Scottona: Il Taglio Perfetto per una Carne Succulenta e Gustosa

La tagliata di scottona è uno dei piatti di carne più apprezzati dagli amanti della carne di qualità. Tenerissima, succosa e ricca di sapore, è ideale per chi desidera gustare una carne cotta alla perfezione, con una crosticina croccante all’esterno e una consistenza morbida e rosata all’interno.

In questo articolo scoprirai tutto sulla tagliata di scottona: dai migliori tagli da scegliere, ai metodi di cottura per esaltarne il sapore, fino ad alcuni abbinamenti e consigli su come gustarla al meglio.


Cos’è la Tagliata di Scottona?

La tagliata di scottona è una preparazione ottenuta da un taglio di carne bovina che viene cotto intero e poi affettato a strisce spesse. Si tratta di un piatto di origine italiana, particolarmente diffuso nelle regioni del centro e del nord Italia.

La scottona è una giovane bovina femmina (di età compresa tra i 15 e i 22 mesi) che non ha mai partorito. La sua carne è caratterizzata da una marezzatura (ovvero una fine infiltrazione di grasso) che la rende estremamente tenera e saporita. Questo la differenzia da altre carni più magre o fibrose, garantendo un’esperienza gustativa superiore.


Quale Taglio di Carne Scegliere per la Tagliata?

Per ottenere una tagliata di scottona perfetta, è importante selezionare il giusto taglio di carne. I migliori tagli sono:

  • Controfiletto: il più utilizzato, con un ottimo equilibrio tra magrezza e tenerezza.
  • Fiorentina (senza osso): per chi ama il sapore intenso della bistecca, ma vuole una cottura più uniforme.
  • Costata di scottona (disossata): leggermente più marezzata, per chi cerca un gusto più ricco e succulento.
  • Filetto: il taglio più tenero in assoluto, ideale per chi predilige una carne priva di nervature.

Tutti questi tagli si prestano perfettamente alla cottura alla griglia o in padella, con una breve esposizione al calore per mantenere la carne rosata e succosa.


Come Cucinare la Tagliata di Scottona Perfetta

1. Preparazione della Carne

  • Togli la carne dal frigorifero almeno 30-60 minuti prima della cottura per portarla a temperatura ambiente.
  • Tampona la carne con della carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso.
  • Massaggia la carne con un filo d’olio extravergine di oliva, sale grosso e pepe nero macinato al momento.

2. La Cottura Perfetta

La cottura è l’aspetto più importante per ottenere una tagliata succulenta. Ecco il metodo consigliato:

In Padella o su Piastra di Ghisa

  1. Scalda una padella in ghisa o una piastra a temperatura molto alta (deve essere rovente).
  2. Adagia la carne sulla padella senza muoverla per circa 2-3 minuti per lato (per una cottura al sangue).
  3. Se preferisci una cottura media, prolunga la cottura di 1-2 minuti per lato.
  4. Non forare la carne con forchette o coltelli durante la cottura, per evitare la perdita dei succhi.

Alla Brace o Barbecue

  1. Prepara una brace rovente con carbone di qualità.
  2. Posiziona la carne sulla griglia e cuocila 2-3 minuti per lato, mantenendo una distanza adeguata dalle fiamme dirette.
  3. Se necessario, utilizza un termometro da carne per ottenere la temperatura ideale:
    • Rara: 50-52°C
    • Media: 55-58°C
    • Ben cotta: 60-65°C

3. Il Riposo della Carne

Dopo la cottura, lascia riposare la carne per 5-10 minuti coperta con un foglio di alluminio. Questo permette ai succhi di ridistribuirsi, mantenendo la carne tenera e gustosa.

4. Il Taglio

  • Usa un coltello ben affilato per tagliare la carne a fette di circa 1 cm di spessore.
  • Effettua i tagli in diagonale, seguendo la direzione delle fibre della carne per ottenere fette più tenere.

Come Servire la Tagliata di Scottona

La tagliata di scottona si presta a diversi tipi di condimenti e contorni. Ecco alcune idee per esaltare il sapore della carne:

1. Condimenti Classici

  • Un filo di olio extravergine di oliva e sale grosso.
  • Rucola e scaglie di Parmigiano Reggiano per un tocco di freschezza e sapidità.
  • Glassa di aceto balsamico per un contrasto dolce e acidulo.
  • Rosmarino e pepe nero macinato fresco per una nota aromatica.

2. Contorni Ideali

  • Patate al forno con rosmarino e aglio.
  • Verdure grigliate, come zucchine, melanzane e peperoni.
  • Insalata mista con pomodorini e noci.
  • Funghi trifolati per un abbinamento rustico e saporito.

Vino da Abbinare alla Tagliata di Scottona

Per esaltare il sapore della tagliata, l’abbinamento con il vino è fondamentale. I migliori vini da accompagnare a questo piatto sono:

  • Nebbiolo: un vino rosso piemontese con tannini delicati e grande eleganza.
  • Barbera d’Alba: dal gusto fruttato e piacevolmente acido, perfetto con le carni alla griglia.
  • Chianti Classico: dalla Toscana, con una buona struttura e freschezza che bilancia il sapore della carne.
  • Aglianico del Vulture: per chi preferisce un vino più intenso e corposo.

Conclusione

La tagliata di scottona è un piatto semplice ma ricco di sapore, ideale per chi ama la carne di qualità. Con la giusta scelta del taglio, una cottura accurata e un abbinamento sapiente di condimenti e vini, potrai gustare una carne succulenta e tenerissima.

Se sei alla ricerca di scottona piemontese di alta qualità, allevata senza antibiotici e proveniente da allevamenti locali, visita La Bottega della Carne a Giaveno. Troverai carne selezionata e garantita, perfetta per realizzare una tagliata da vero intenditore!


✅ #TagliataDiScottona
✅ #CarnePiemontese
✅ #ScottonaPiemontese
✅ #MacelleriaGiaveno
✅ #BottegaDellaCarne
✅ #CarneDiQualità
✅ #TagliataAllaGriglia
✅ #CarneKmZero
✅ #MacelleriaArtigianale
✅ #CarneNaturale
✅ #TagliataPerfetta