Scottona: Cos’è, Caratteristiche e Perché Sceglierla

Scottona

Introduzione

Se sei un amante della carne, sicuramente avrai sentito parlare della scottona, una delle tipologie di carne bovina più pregiate e apprezzate. Spesso associata a tagli teneri e succosi, la scottona si distingue per la sua qualità superiore, rendendola la scelta ideale per bistecche, arrosti e grigliate.

Ma cos’è esattamente la scottona? In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere su questa carne prelibata: origine, caratteristiche, valori nutrizionali e i migliori metodi di cottura.

Cos’è la Scottona?

La scottona è una giovane femmina di bovino che non ha mai partorito, con un’età compresa tra i 15 e i 22 mesi. Questo aspetto è fondamentale, perché in questa fase della crescita l’animale sviluppa una carne morbida, succosa e con una leggera marezzatura.

🔹 Marezzatura: Il grasso infiltrato tra le fibre muscolari è ciò che rende la carne di scottona particolarmente saporita e tenera.
🔹 Tenerezza: A differenza dei bovini più anziani, la scottona ha una carne meno fibrosa e più morbida.
🔹 Sapore delicato: Meno intenso rispetto alla carne di un bovino adulto, ma più gustoso del vitello.

Scottona vs Vitello e Bovino Adulto

Molti clienti spesso si chiedono quale sia la differenza tra scottona, vitello e bovino adulto. Vediamole nel dettaglio:

Tipo di CarneEtà del BovinoCaratteristiche
Vitello0-12 mesiCarne tenera, colore chiaro, gusto delicato
Scottona15-22 mesiCarne tenera, succosa, marezzatura presente
Bovino adultoOltre 24 mesiCarne più scura, sapore intenso, più fibrosa

I Benefici Nutrizionali della Scottona

Oltre al gusto eccezionale, la carne di scottona è anche un’ottima fonte di proteine di alta qualità, essenziali per la crescita muscolare e il mantenimento della salute. Ecco alcuni valori nutrizionali medi per 100 grammi di carne di scottona:

  • Proteine: 20-22 g
  • Grassi: 5-10 g (in base al taglio)
  • Calorie: 180-250 kcal
  • Ferro: 2,5 mg
  • Zinco: 4 mg
  • Vitamine B6 e B12: Essenziali per il metabolismo energetico

Ideale per sportivi: grazie all’alto contenuto proteico, la carne di scottona è perfetta per chi vuole costruire massa muscolare.
Ricca di ferro: aiuta a prevenire l’anemia e mantiene alto il livello di energia.
Grassi equilibrati: la giusta quantità di grassi migliora il sapore senza appesantire la digestione.

Come Cucinare la Carne di Scottona?

Uno dei motivi per cui la carne di scottona è così amata è la sua versatilità in cucina. Si presta a molteplici preparazioni, dalle cotture veloci alla griglia fino a quelle più lunghe per arrosti e brasati.

1. Alla Griglia o Alla Brace

Le bistecche di scottona sono perfette per essere cotte alla griglia o alla brace. I tagli più adatti sono:

  • Fiorentina
  • Costata
  • Tagliata

🔥 Consiglio per la cottura perfetta:

  • Tirare fuori la carne dal frigo almeno 30 minuti prima della cottura.
  • Scaldare la griglia al massimo e sigillare la carne per 2-3 minuti per lato.
  • Lasciar riposare la carne 5 minuti prima di servirla per mantenere i succhi all’interno.

2. In Padella

Per chi preferisce una cottura più controllata, la padella è un’ottima alternativa. Ideale per:

  • Filetto di scottona
  • Entrecôte
  • Straccetti di manzo

💡 Trucco dello chef: Cuoci il filetto in una padella ben calda con una noce di burro e rosmarino, girandolo ogni 30 secondi per una cottura uniforme.

3. Brasati e Stufati

Se vuoi esaltare il sapore della scottona, la cottura lenta è perfetta per tagli come:

  • Spezzatino di scottona
  • Arrosto
  • Brasato al Barolo

🍷 Suggerimento: Se usi il vino per la cottura, scegli un Nebbiolo o Barbera, perfetti per esaltare i sapori.

Perché Scegliere la Scottona Piemontese?

Non tutte le scottone sono uguali. La scottona piemontese è considerata una delle migliori al mondo grazie alla qualità delle carni e al metodo di allevamento.

Allevata in Piemonte: proviene da allevamenti locali, garantendo tracciabilità e freschezza.
No antibiotici: gli animali vengono cresciuti in modo naturale, senza trattamenti ormonali.
Sostenibilità: la carne proviene da allevamenti a km quasi zero, con un basso impatto ambientale.

Se cerchi carne di scottona piemontese di altissima qualità, puoi trovarla nella nostra macelleria: La Bottega della Carne.

Conclusione

La scottona è una carne eccezionale che unisce tenerezza, sapore e qualità nutrizionali. Perfetta per grigliate, bistecche e arrosti, è un must per chi ama la carne di qualità.

Se vuoi scoprire di più sui nostri prodotti, visita il nostro sito o vieni a trovarci in macelleria a Giaveno!


✅ #ScottonaPiemontese
✅ #CarnePiemontese
✅ #CarneDiQualità
✅ #MacelleriaGiaveno
✅ #BottegaDellaCarne
✅ #FiorentinaVsCostata
✅ #CarneKmZero
✅ #ScottonaAllaGriglia
✅ #MacelleriaArtigianale
✅ #CarneNaturale