Lo spezzatino di scottona è un piatto rustico e saporito, perfetto per le giornate più fresche. La carne di scottona piemontese è particolarmente adatta per questo tipo di preparazione, grazie alla sua morbidezza e alla leggera marezzatura di grasso che la rende tenera e succosa dopo una lunga cottura.
🥩 Perché scegliere la scottona per lo spezzatino?
La scottona piemontese è una carne giovane e molto tenera, proveniente da femmine di bovino di età inferiore ai 24 mesi, che non hanno mai partorito. Questo garantisce una carne particolarmente pregiata, perfetta per le lunghe cotture come lo spezzatino. La sua struttura permette di ottenere uno spezzatino morbido e saporito, senza che diventi stopposo.
📝 Ricetta dello Spezzatino di Scottona Piemontese
Ingredienti (per 4 persone)
- 800 g di spezzatino di scottona (tagliato a cubetti)
- 1 cipolla grande
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 400 g di passata di pomodoro o pomodori pelati
- 200 ml di vino rosso (preferibilmente piemontese, come il Barbera)
- 500 ml di brodo di carne (meglio se fatto in casa)
- 2 foglie di alloro
- Rosmarino fresco
- Farina q.b. (per infarinare la carne)
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Patate o polenta (facoltativo, per accompagnare)
👨🍳 Preparazione
1️⃣ Preparare gli ingredienti
- Tagliare la cipolla, le carote e il sedano a piccoli cubetti.
- Tritare finemente l’aglio.
- Infarinare leggermente i pezzi di scottona per sigillarli meglio in cottura.
2️⃣ Rosolare la carne
- In una casseruola capiente, scaldare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Aggiungere i pezzi di scottona e rosolarli a fuoco vivo fino a doratura uniforme. Poi, toglierli e metterli da parte.
3️⃣ Soffritto e sfumatura
- Nella stessa casseruola, aggiungere un altro filo d’olio e far soffriggere cipolla, carote, sedano e aglio per qualche minuto.
- Rimettere la carne nella casseruola e sfumare con il vino rosso. Lasciare evaporare l’alcol per circa 5 minuti.
4️⃣ Aggiungere il pomodoro e gli aromi
- Versare la passata di pomodoro o i pomodori pelati schiacciati.
- Unire il brodo caldo, il rosmarino e le foglie di alloro.
- Regolare di sale e pepe.
5️⃣ Cottura lenta
- Coprire con un coperchio e cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
- Se si desidera aggiungere le patate, unirle dopo circa 1 ora e proseguire la cottura fino a che siano morbide.
6️⃣ Servire
- Una volta pronto, lo spezzatino di scottona può essere servito con una bella polenta fumante o con del pane casereccio.
🥂 Con cosa abbinarlo?
Lo spezzatino di scottona, con il suo sapore ricco, si abbina alla perfezione con:
- Vino rosso corposo: un Barbera d’Alba o un Dolcetto di Dogliani.
- Contorni rustici: purè di patate, polenta o verdure grigliate.
- Pane artigianale: perfetto per fare la “scarpetta” con il sugo denso e saporito.
🛒 Dove acquistare la scottona piemontese di qualità?
Se cerchi carne di scottona piemontese allevata naturalmente, senza antibiotici e proveniente da allevamenti locali a km zero, puoi trovarla direttamente presso La Bottega della Carne a Giaveno. 🥩🔪
✅ Tag consigliati:
✅ #SpezzatinoDiScottona
✅ #CarnePiemontese
✅ #ScottonaPiemontese
✅ #RicetteDiCarne
✅ #MacelleriaGiaveno
✅ #BottegaDellaCarne
✅ #CarneDiQualità
✅ #SpezzatinoPerfetto
✅ #CotturaLenta
✅ #ScottonaAllaBrace