L’arrosto di scottona in pentola è un secondo piatto tradizionale della cucina italiana, perfetto per chi cerca un piatto gustoso, tenero e succoso. La scottona piemontese, una carne di qualità superiore, si presta benissimo alla cottura lenta, risultando estremamente morbida e saporita. Scopriamo insieme la ricetta perfetta per preparare un arrosto di scottona in pentola che conquisterà tutti a tavola!
Ingredienti per 4-6 persone
- 1 kg di arrosto di scottona piemontese
- 2 carote
- 1 cipolla dorata
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- Rosmarino, salvia e alloro (freschi o secchi)
- 1 bicchiere di vino rosso corposo (Barbera o Nebbiolo)
- 500 ml di brodo di carne
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 noce di burro (facoltativa, per una finitura più ricca)
Preparazione dell’arrosto di scottona in pentola
1. Preparare la carne
Prima di iniziare la cottura, tamponate l’arrosto di scottona con della carta da cucina per asciugarlo bene. Massaggiatelo con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Questo passaggio aiuta a sigillare i succhi della carne durante la rosolatura.
2. Rosolare l’arrosto
In una pentola capiente (preferibilmente in ghisa o acciaio con fondo spesso), scaldate un filo d’olio extravergine di oliva e fate rosolare l’arrosto a fuoco medio-alto su tutti i lati. Questo passaggio permette di creare una crosticina esterna che manterrà la carne succosa all’interno.
3. Aggiungere le verdure e gli aromi
Tagliate la cipolla, le carote e il sedano a pezzi grossolani e uniteli alla carne. Aggiungete anche gli spicchi d’aglio schiacciati, il rosmarino, la salvia e l’alloro.
4. Sfumare con il vino rosso
Quando la carne è ben dorata, sfumate con un bicchiere di vino rosso corposo. Lasciate evaporare l’alcol per qualche minuto, girando la carne e mescolando le verdure per insaporire bene il fondo di cottura.
5. Cuocere lentamente con il brodo
Versate il brodo di carne caldo fino a coprire metà dell’arrosto. Coprite la pentola con un coperchio e abbassate la fiamma al minimo. Cuocete per circa 2 ore, girando la carne ogni 30 minuti e aggiungendo altro brodo se necessario.
6. Verificare la cottura
Per controllare la cottura, infilzate la carne con una forchetta: se i succhi che fuoriescono sono chiari e la carne è morbida, l’arrosto è pronto.
7. Creare la salsa
A fine cottura, togliete la carne dalla pentola e lasciatela riposare per 10 minuti su un tagliere coperta da un foglio di alluminio. Nel frattempo, frullate le verdure con il fondo di cottura per ottenere una salsa vellutata. Se preferite una consistenza più densa, aggiungete una noce di burro e fate restringere la salsa per qualche minuto.
8. Servire l’arrosto di scottona
Tagliate l’arrosto a fette e servitelo con la salsa calda. Accompagnate con purè di patate, polenta o verdure al forno per un piatto completo e gustoso.
Consigli per un arrosto di scottona perfetto
🔹 Qualità della carne: scegliete carne di scottona piemontese per garantire tenerezza e gusto eccezionali. Potete trovarla nella nostra macelleria a Giaveno dove selezioniamo solo il meglio da allevamenti locali.
🔹 Cottura lenta e a fuoco basso: il segreto di un arrosto succulento è la cottura dolce e prolungata. Non abbiate fretta!
🔹 Riposo della carne: prima di affettare l’arrosto, lasciatelo riposare per evitare che i succhi si disperdano.
🔹 Vino giusto per sfumare: usate un vino rosso corposo come Barbera, Nebbiolo o Dolcetto per esaltare il sapore della carne.
🔹 Conservazione: l’arrosto di scottona si conserva in frigorifero per 2-3 giorni e può essere riscaldato con un po’ di brodo per mantenere la sua morbidezza.
Varianti della ricetta
✅ Arrosto con patate: Aggiungete delle patate a cubetti negli ultimi 40 minuti di cottura per un piatto ancora più ricco.
✅ Arrosto al latte: Per una versione più delicata, sostituite il brodo con latte intero e aggiungete una noce di burro alla salsa finale.
✅ Arrosto alla birra: Sostituite il vino rosso con una birra ambrata per un gusto più aromatico e deciso.
Conclusione
L’arrosto di scottona in pentola è un piatto perfetto per le occasioni speciali e i pranzi in famiglia. Con ingredienti di qualità e una cottura attenta, otterrete una carne tenera e succosa che si scioglie in bocca. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal gusto autentico della scottona piemontese!
Scopri di più sulla nostra selezione di carni di alta qualità visitando il nostro sito:
👉 La Bottega della Carne – Giaveno
✅ #ArrostoDiScottona
✅ #CarnePiemontese
✅ #ScottonaPiemontese
✅ #MacelleriaGiaveno
✅ #BottegaDellaCarne
✅ #CarneDiQualità
✅ #RicetteDiCarne
✅ #CucinaTradizionale
✅ #SecondiPiatti
✅ #ScottonaAllaPentola