La carne di scottona è una delle più pregiate e ricercate nel settore delle carni bovine, apprezzata per il suo sapore intenso, la tenerezza e la succosità. Questo taglio proviene da una giovane femmina di bovino che non ha mai partorito, di età compresa tra i 15 e i 22 mesi. Il particolare equilibrio tra grasso e muscolatura garantisce una carne morbida e gustosa, perfetta per diverse preparazioni.
Caratteristiche nutrizionali della carne di scottona
La carne di scottona offre una combinazione ideale di proteine, grassi e micronutrienti, rendendola una scelta eccellente per chi cerca un alimento nutriente e saporito.
Nutriente | Quantità per 100g |
---|---|
Energia | Circa 150-200 kcal |
Proteine | 20-22 g |
Grassi | 8-12 g |
Ferro | 2-3 mg |
Zinco | 4-5 mg |
Vitamina B12 | 2-3 µg |
Benefici per la salute
- Alto contenuto proteico: Le proteine ad alto valore biologico della carne di scottona favoriscono la crescita e il mantenimento della massa muscolare.
- Ricca di ferro: Essenziale per la formazione dei globuli rossi e per prevenire l’anemia.
- Fornisce zinco: Importante per il sistema immunitario e la sintesi delle proteine.
- Vitamine del gruppo B: Aiutano il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso.
- Grassi ben equilibrati: La presenza di grasso intramuscolare migliora la succosità e la digeribilità, senza eccessi dannosi.
Perché scegliere la carne di scottona?
La scottona è preferita rispetto ad altri tipi di carne bovina per diversi motivi:
- Tenerezza superiore: Grazie alla marezzatura (la distribuzione del grasso tra le fibre muscolari), la carne è più morbida rispetto a quella di bovini più anziani.
- Sapore intenso e delicato: Il grasso ben distribuito conferisce un gusto ricco, ideale per diverse cotture.
- Versatilità in cucina: Può essere utilizzata per grigliate, arrosti, bistecche, hamburger e molte altre preparazioni.
- Maggiore digeribilità: Rispetto alla carne di animali più anziani, la carne di scottona è più facilmente digeribile.
Le migliori preparazioni con la scottona
Grazie alla sua qualità superiore, la carne di scottona si presta a numerose ricette. Ecco alcune delle più consigliate:
1. Costata o Fiorentina alla griglia
Uno dei tagli più pregiati della scottona è la costata, che può essere cotta alla griglia o alla brace per esaltarne il sapore.
- Consiglio di cottura: Cuocere a temperatura ambiente su una griglia rovente per 3-5 minuti per lato.
- Abbinamento: Perfetta con contorni semplici come patate al forno o verdure grigliate.
2. Hamburger di scottona
La carne di scottona è ideale per hamburger succosi e saporitiLibroIngredientiRev.1.
- Consiglio di cottura: Grigliare o cuocere in padella per circa 5-6 minuti per lato fino a doratura.
- Abbinamento: Ottimo con pane artigianale, formaggio cheddar e salse naturali.
3. Milanese di scottona
Una variante gustosa e croccante, con una panatura dorata e fragranteLibroIngredientiRev.1.
- Consiglio di cottura: Friggere in olio caldo per 3-4 minuti per lato.
- Abbinamento: Servire con insalata fresca o patate fritte.
4. Brasato di scottona
Un piatto della tradizione italiana, perfetto per esaltare la morbidezza della carne.
- Consiglio di cottura: Cuocere a fuoco lento con vino rosso e spezie per almeno 3 ore.
- Abbinamento: Servire con purè di patate o polenta.
Conclusione
La carne di scottona rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un prodotto di qualità, ricco di sapore e dalle eccezionali proprietà nutrizionali. Che sia alla griglia, al forno o in umido, questa carne si presta a una vasta gamma di preparazioni, garantendo sempre un risultato eccellente.
✅ #CostataDiScottona
✅ #CarnePiemontese
✅ #ScottonaPiemontese
✅ #MacelleriaGiaveno
✅ #BottegaDellaCarne
✅ #CarneDiQualità
✅ #GrigliataPerfetta
✅ #FiorentinaVsCostata
✅ #CarneKmZero
✅ #ScottonaAllaGriglia
✅ #MacelleriaArtigianale
✅ #CarneNaturale
✅ #CostataAllaBrace
✅ #RicetteDiCarne