La scottona in umido è un piatto della tradizione italiana che conquista con la sua carne tenera e succosa, perfetta per le stagioni più fredde. La lunga cottura permette alla carne di rilasciare tutto il suo sapore, rendendo il piatto particolarmente ricco e gustoso. È una ricetta ideale per i pranzi in famiglia e si abbina perfettamente con contorni come la polenta, il purè di patate o delle fette di pane rustico tostato per raccogliere il delizioso sugo.
In questo articolo ti guiderò attraverso la preparazione classica della scottona in umido, fornendoti consigli utili per ottenere un risultato eccellente, varianti interessanti e suggerimenti per gli abbinamenti migliori.
Cos’è la Scottona?
Prima di addentrarci nella preparazione, è utile capire cosa si intende per scottona. La scottona è una giovane femmina di bovino che non ha mai partorito, con un’età compresa tra i 15 e i 22 mesi. La sua carne è particolarmente tenera e succosa grazie alla presenza di una leggera marezzatura di grasso, che si scioglie in cottura rendendola morbida e saporita.
Per questa ricetta, il cappello del prete, il muscolo o la polpa di spalla sono i tagli migliori, in quanto risultano perfetti per una cottura lenta e prolungata.
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di scottona piemontese (tagliata a bocconcini)
- 1 cipolla grande
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso corposo (Barbera o Nebbiolo)
- 500 ml di brodo di carne
- 1 foglia di alloro
- Rosmarino fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Farina q.b. (per infarinare la carne)
Preparazione Passo-Passo
1. Preparazione della carne
Inizia tagliando la carne di scottona in bocconcini di 3-4 cm, quindi infarinali leggermente. L’infarinatura aiuta a sigillare i succhi della carne durante la cottura e a rendere il sugo più denso e cremoso.
2. Preparazione del soffritto
Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano, poi scalda una casseruola con un filo di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere le verdure per 5 minuti a fuoco medio-basso. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati per dare ancora più sapore.
3. Rosolatura della carne
Alza leggermente la fiamma e aggiungi i bocconcini di scottona infarinati. Fai rosolare la carne su tutti i lati fino a ottenere una crosticina dorata. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi all’interno e garantire una carne tenera e saporita.
4. Sfumatura con il vino
Versa un bicchiere di vino rosso corposo, mescola e lascia evaporare l’alcool per qualche minuto.
5. Cottura lenta
Aggiungi la passata di pomodoro, il brodo caldo, la foglia di alloro e qualche rametto di rosmarino. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando ogni tanto. Se il sugo si addensa troppo, aggiungi altro brodo caldo.
6. Controllo della cottura
Dopo due ore, verifica la cottura infilzando un pezzo di carne con una forchetta: se si sfalda facilmente, è pronta per essere servita.
Consigli per un Risultato Perfetto
✅ Scelta del taglio: Opta per cappello del prete, polpa di spalla o muscolo per una carne tenera.
✅ Vino giusto: Usa un vino rosso corposo come il Nebbiolo o il Barbera per un gusto più intenso.
✅ Riposo della carne: Dopo la cottura, lascia riposare la carne per almeno 10 minuti prima di servirla.
✅ Miglior contorno: Accompagna con polenta, purè di patate o pane casereccio per gustare tutto il sugo.
Varianti della Scottona in Umido
- Scottona alla birra: Sostituisci il vino con birra ambrata per un gusto più deciso.
- Scottona in umido con funghi: Aggiungi funghi porcini secchi per un sapore più autunnale.
- Scottona in umido con patate: A metà cottura, unisci patate a cubetti per un piatto completo.
- Scottona piccante: Aggiungi peperoncino tritato per una versione più vivace.
Abbinamenti con Vino e Contorni
La scottona in umido si abbina perfettamente con vini rossi strutturati, come:
- Barbera d’Alba
- Nebbiolo
- Chianti Classico
- Montepulciano d’Abruzzo
Per il contorno, prova con:
- Purè di patate cremoso
- Polenta morbida
- Pane casereccio tostato
- Verdure al forno o grigliate
Conclusione
La scottona in umido è un piatto intramontabile che porta in tavola tutto il calore della cucina italiana. Perfetta per i pranzi della domenica o per una cena speciale, la sua preparazione richiede pazienza ma il risultato ripagherà ogni attesa. Con questa ricetta, potrai ottenere una carne tenerissima e un sugo ricco di sapore, ideale da gustare con polenta, patate o pane casereccio. Prova anche le varianti suggerite per personalizzare il piatto secondo i tuoi gusti!
Se vuoi acquistare carne di scottona piemontese di alta qualità, visita il sito della Bottega della Carne di Giaveno, specializzata in carni allevate in modo naturale e senza antibiotici.
✅ #ScottonaInUmido
✅ #CarnePiemontese
✅ #CucinaTradizionale
✅ #RicetteDiCarne
✅ #CotturaLenta
✅ #BottegaDellaCarne
✅ #MacelleriaArtigianale
✅ #CarneDiQualità
✅ #PiattiDellaDomenica
✅ #ComfortFood