Coniglio in Padella: Ricetta Tradizionale per un Secondo Gustoso e Saporito 🐇🍷

Il coniglio in padella è un secondo piatto della tradizione italiana, perfetto per chi ama la carne tenera e saporita. Questa ricetta si presta a numerose varianti, ma la versione classica prevede l’uso di aromi mediterranei come rosmarino, aglio e vino bianco. Ecco come prepararlo al meglio!


Ingredienti per 4 persone

  • 1 coniglio intero tagliato a pezzi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino 🌿
  • 1 foglia di alloro 🍃
  • 1 bicchiere di vino bianco secco 🍷
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • ½ bicchiere di brodo di carne (facoltativo)
  • Succo di mezzo limone 🍋 (opzionale)

Procedimento

1. Preparazione della carne

Lava bene i pezzi di coniglio sotto acqua corrente e asciugali con carta da cucina. Se vuoi un sapore più delicato, puoi lasciarlo in ammollo nel latte per un paio d’ore prima della cottura.

2. Rosolatura

Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella capiente e aggiungi gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati e il rametto di rosmarino. Unisci il coniglio e fallo rosolare a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, girandolo spesso per ottenere una doratura uniforme.

3. Sfumatura con il vino bianco

Quando il coniglio è ben rosolato, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.

4. Cottura lenta

Abbassa la fiamma, aggiungi il brodo di carne (se lo desideri), copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 45 minuti. Giralo di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua o brodo per mantenere la carne succosa.

5. Aggiustare i sapori

A metà cottura, aggiusta di sale e pepe. Se vuoi un sapore più deciso, puoi aggiungere anche una spruzzata di succo di limone.

6. Servire

Quando la carne sarà tenera e ben insaporita, spegni il fuoco e lascia riposare qualche minuto. Servi il coniglio in padella ben caldo, accompagnato da patate arrosto, verdure grigliate o una polenta morbida.


Varianti e Consigli

Versione al pomodoro: Aggiungi 200 g di passata di pomodoro dopo la sfumatura del vino per una versione più sugosa.
Spezie alternative: Se ami i sapori decisi, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino o un trito di erbe aromatiche.
Accompagnamenti: Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco strutturato come il Vermentino o un rosso giovane come il Dolcetto d’Alba.

Buon appetito! 😋🥂

Scopri di più sul Fieniglio DOC


✅ #ConiglioInPadella
✅ #RicetteDiCarne
✅ #MacelleriaGiaveno
✅ #BottegaDellaCarne
✅ #CarneDiQualità
✅ #SecondiPiatti
✅ #CucinaTradizionale
✅ #RicetteFacili
✅ #CucinaItaliana
✅ #PiattoRustico